Non bastano gli occhi per vedere la bellezza, occorre sentirla per riconoscerla anche dove non si vede. Leggere, anche per una sola persona, è energia che costruisce emozioni.
Eventi – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne 2020, Myriam De Luca, Valentina Gueci e Antonino Schiera ne hanno discusso in una diretta Facebook [VIDEO]
Inizio questo importante post segnalando alla tua attenzione l’articolo che la giornalista Marianna La Barbera ha dedicato all’evento in questione, sul quotidiano on-line Palermo Live diretto da Michele Sardo. La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nasce l’esigenza di comprendere l’importanza di dar voce alle donne che non ne hanno.
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Riflessioni, poesie e semplici pensieri per sostenere una battaglia di civiltà, di rispetto e non di genere. L’incontro nel pieno rispetto delle normative per la lotta al corona virus, si è svolto presso Spazio Eventi Al Karah in Piazza Alberico Gentili, 13 a Palermo ed ha visto protagonisti gli scrittori Myriam De Luca, ideatrice dell’evento; Valentina Gueci e Antonino Schiera. Al centro del dibattito le poesie, i pensieri ma anche le esperienze artistiche e professionali dei tre conduttori, che hanno intrattenuto il numeroso pubblico presente on-line. Particolare attenzione è stata dedicata al libro Arte e psicologia contro la violenza sulle donne scritto da Claudia Corbari e Valentina Gueci, edito da Elpis nel 2017 del quale riporto la sinossi: la violenza sulle donne, problematica sociale che coinvolge un elevato numero di donne nel mondo, ha ispirato il lavoro delle due autrici di questo testo e di molti artisti. Da un progetto che ha coinvolto spontaneamente oltre 200 artisti che con le loro opere hanno saputo svelare le differenti sfaccettature della violenza, quasi toccando con mano le anime delle vittime, nasce un libro che connette l’arte e la psicologia e trova un filo conduttore tra le dimensioni teoriche, emotive e relazionali. Adatto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che desiderino conoscere o approfondire le modalità con cui la violenza può essere messa in atto attraverso un viaggio immaginativo ed emotivo che solo l’apporto dell’arte può dare.
Sono Myriam De Luca, nasco a Palermo dove vivo e opero. Credo fortemente nel valore delle parole, per questo desidero presentarmi con tre parole a me molto care:
Donna
Sono una donna, prima di tutto il resto, che lotta per prendersi quello che è suo, per appartenere solo a se stessa, per difendere la sua anima anche se questo dovesse costarle nemici e solitudine.
Amore
L’amore per mio marito, i miei due figli e il mio cane mi permette di superare ogni mio limite e in loro si coniuga in tutti i tempi il verbo amare.
Scrittura
La scrittura ha sempre rappresentato il mio luogo segreto, protetto, irraggiungibile in cui perdermi e ritrovarmi. Un mezzo di autentica libertà.
Credo che ci sia un tempo per ogni cosa e, forse, proprio per questo il mio romanzo d’esordio Via Paganini, 7 ha preso vita solo nel giugno 2016. Appena un anno dopo, dal libro viene tratta un’omonima opera teatrale che ottiene un grande successo di pubblico e di critica. Il teatro è un’altra mia grande passione. Ho studiato recitazione per parecchi anni e ho partecipato a diverse rappresentazioni teatrali. Nel giugno 2018 il mio figlio cartaceo mi dà un’altra bella soddisfazione: vince la XXVII edizione del Premio Letterario Maria Cristina di Savoia, considerato il Premio Strega dei cattolici.
Anche scrivere in lirica mi piace molto e nel 2018 pubblico la raccolta di poesie Esortazioni Solitarie, ma ancor prima, nel 2017, arrivo finalista al Premio Piersanti Mattarella con la poesia Mafia e sale, dedicata al giudice Falcone. Pubblico nell’ottobre 2020 la raccolta di poesie L’invisibile Nutrimento, Edizioni Thule.
Sono socia onoraria dei Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia, socia del Rotary Club Palermo Montepellegrino, socia dell’ Ottagono Letterario, dell’associazione Termini d’Arte, socia onoraria del Cenacolo Letterario Italiano. Gestisco nel cuore di Palermo Alkarah uno spazio eventi e cultura.
La ricerca della bellezza, attraverso l’arte in ogni sua forma, è parte fondamentale della mia vita
Mostra tutti gli articoli di ilblogdimyriamdeluca